Istituto Comprensivo Via Adua

Istituto Comprensivo Via Adua

Scuole Primarie e Secondaria 1° grado

Circ. n. 14 a.s. 13-14

Istituto Comprensivo via Adua
Scuola primaria “E. Toti” –  Scuola secondaria primo grado ”Don A. Giussani”  Baruccana –  Scuola primaria “C. Collodi” Seveso

Via Adua n. 41/43 – 20822 Seveso (MI)- C.M.: MIIC86300E – C.F. 83011280159
                           ☎ 0362/502894 – Fax 0362/1980109
Email:  miic86300e@istruzione.it     
Posta Elettronica Certificata:miic86300e@pec.istruzione

 

Circ. n. 14
Seveso, 30  settembre 2013

 

Ai tutto il personale ATA
Agli Atti

 

 

Oggetto: Disposizioni di servizio personale ATA

  

SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI ALLIEVI

 

  • ENTRATA ED ACCOGLIENZA DEI BAMBINI

Il personale docente deve trovarsi sul luogo di lavoro almeno 5 minuti prima dell’orario d’inizio del proprio turno di lavoro. La disposizione vale per tutto il personale docente, compresi gli insegnanti specialisti (religione cattolica, sostegno, lingua straniera).

Le insegnanti della scuola dell’infanzia attendono i bambini nella sezione, gli insegnanti della scuola primaria li aspettano nell’atrio

Gli insegnanti degli altri turni devono prendere in consegna gli alunni nelle aule di competenza.

I collaboratori scolastici devono sorvegliare l’ingresso dell’edificio scolastico disponendosi in modo razionale al fine di tenere sotto controllo l’intero percorso degli alunni.

 

NORME COMPORTAMENTALI DURANTE L’ENTRATA

Gli accompagnatori degli alunni della scuola dell’infanzia devono consegnare i bambini al personale docente in servizio all’interno dell’edificio, evitando di attardarsi nello stesso oltre le ore 9.00.

Le eventuali comunicazioni tra docenti e genitori devono limitarsi allo scambio di informazioni essenziali e non ostacolare la continua vigilanza sui bambini.

Il personale collaboratore scolastico deve vigilare le operazioni di ingresso, richiamando gli interessati al rispetto delle norme comportamentali; tali richiami devono essere rivolti in modo pacato ed educato. Qualora vi siano problemi, essi devono essere segnalati all’insegnante di sezione, se riguardano gli alunni, al dirigente scolastico o alla collaboratrice se riguardano i genitori. Devono essere evitate in ogni caso discussioni e alterchi all’interno della scuola.

 

  • USCITA DEI BAMBINI

Il personale docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, al termine delle attività, deve consegnare gli alunni ai genitori, o ad un loro delegato.

NORME COMPORTAMENTALI DURANTE L’USCITA

Nella scuola dell’infanzia, i genitori dei bambini devono prendere in consegna i figli dal personale docente in servizio all’interno dell’edificio, evitando di attardarsi nello stesso.

Nella scuola primaria i bambini vengono accompagnati al cancello.É vietato consegnare i bambini a persone diverse dal genitore o da loro delegati.

Il personale collaboratore scolastico deve vigilare le operazioni di uscita, con le stesse modalità sopra indicate.

 

  • ENTRATE POSTICIPATE

Gli alunni che giungono a scuola in orario posticipato, e in modo occasionale, sono ammessi alla frequenza delle lezioni e accompagnati in classe dal personale collaboratore scolastico o, in carenza dello stesso, da altro personale scolastico presente. Nella scuola secondaria , di norma,si attenderà il suono della campana alla conclusione dell’ora per non interrompere la lezione in atto.

In caso di ritardi ripetuti l’insegnante informerà la Direzione.

Ogni entrata posticipata che abbia carattere di continuità nel tempo deve essere preventivamente autorizzata dal Dirigente scolastico, previa richiesta scritta dei genitori o di chi esercita la potestà parentale.

 

  • USCITE ANTICIPATE

Nella scuola dell’infanzia e primaria, l’autorizzazione è concessa dall’insegnante di sezione / classe.; nella secondaria autorizza il Dirigente.

Ogni uscita anticipata, non dovuta ad evento accaduto a scuola (malore, infortunio, ecc.), deve essere di norma preannunciata per iscritto dal genitore all’insegnante.

Nella scuola primaria le uscite anticipate sono consentite alle ore 10.30, alle ore 12.30 e alle ore 14.30, le uscite in orari diversi saranno autorizzate in casi eccezionali.

Ogni uscita anticipata che abbia carattere di continuità nel tempo deve essere preventivamente autorizzata dal Dirigente scolastico, previa richiesta scritta dei genitori o di chi esercita la potestà parentale.

In caso di ripetute uscite anticipate l’insegnante informerà il Dirigente scolastico.

 

  • ASSENZE DEGLI ALLIEVI

Gli insegnanti devono provvedere alla quotidiana registrazione delle presenze e delle assenze degli alunni sul registro di classe, informando il Dirigente scolastico dei casi di prolungata assenza o di assenza con dubbia motivazione.

In caso di assenza per malattia infettiva, i genitori, o gli insegnanti che ne vengono a conoscenza, devono avvisare la segreteria per le eventuali procedure profilattiche.

La nuova normativa che regola la giustificazione delle assenza ha eliminato l’obbligo di certificazione medica, in caso di assenze degli alunni superiori a 5 giorni

 

  • CAMBI ORA

I cambi ora devono essere effettuati con puntualità e rapidità. In ogni caso non è consentito lasciare la classe priva di vigilanza.

 

  • ALLONTANAMENTO DALLA CLASSE E SPOSTAMENTI

I docenti avranno cura di non consentire, favorire o promuovere l’allontanamento degli alunni dal luogo di attività. Qualora l’allontanamento dovesse rendersi necessario, gli alunni dovranno essere adeguatamente vigilati dai collaboratori scolastici o dal docente in contemporaneità. É espressamente vietato l’allontanamento di alunni dall’aula per motivi di natura disciplinare, senza una loro adeguata vigilanza.

Gli spostamenti degli alunni, interni all’edificio o fra edifici diversi, devono avvenire solo in presenza di adeguata vigilanza da parte dei docenti o dei collaboratori scolastici in modo ordinato e senza recare disturbo alle attività

 

  • TEMPORANEA ASSENZA DELL’INSEGNANTE

L’insegnante che deve eccezionalmente ed occasionalmente allontanarsi dall’aula o dal luogo di attività deve provvedere ad assegnare la temporanea vigilanza degli alunni al personale collaboratore scolastico o ad altro insegnante disponibile.

Qualora una classe o sezione rimanga senza la necessaria sorveglianza per improvviso allontanamento dell’insegnante, per ritardo dello stesso o per qualsiasi altro motivo, gli insegnanti delle classi vicine devono tempestivamente accogliere parte degli alunni in questione e provvedere alla loro vigilanza sino alla normalizzazione della situazione, informandone la segreteria.

I collaboratori scolastici in servizio nel plesso devono accertarsi all’inizio dell’attività che in tutte le classi sia in servizio un docente.

 

 

  • ATTIVITA’ DEGLI ALUNNI

I docenti avranno cura di predisporre attività educativo-didattiche coerenti con la tutela dell’incolumità fisica degli alunni, evitando e prevenendo qualsiasi pericolo proveniente dall’attività medesima, da attrezzature, strumentazioni o materiali necessari per l’attività.

In particolare:

  • É vietato l’uso di sostanze tossiche, di sostanze chimiche all’esterno dei laboratori, l’uso libero da parte degli alunni di attrezzi appuntiti o taglienti, l’uso libero da parte degli alunni di apparecchi alimentati elettricamente. Per le attività didattiche di pittura sono consentiti solo sostanze e colori atossici.
  • È vietato appendere fili o decorazioni alle plafoniere dei soffitti, accatastare materiale sopra gli armadi delle classi, consentire l’uso di bianchetti liquidi.
  • Ricordare che le bombolette spray devono essere tenute lontane da fonti di calore; la loro conservazione in classe è vietata, è ammessa la detenzione momentanea, finalizzata all’uso immediato: il loro utilizzo deve avvenire all’aperto o in luogo ventilato, lontano da fonti di calore.
  • È necessario che il materiale non costituisca intralcio alla circolazione degli alunni.

Durante lo svolgimento delle lezioni, i docenti non possono essere distolti dal servizio in classe (convocazioni in segreteria, telefonate….). Tutte le comunicazioni (telefonate, servizi di segreteria…) saranno fornite al docente al termine del servizio. Sono naturalmente fatti salvi gravi e urgenti motivi. In questo caso deve essere altresì assicurata la vigilanza della classe.

 

  • INTERVALLO

Durante i momenti ricreativi, sia del mattino, sia dopo pranzo, i docenti vigileranno affinché sia sempre assicurata la tutela dell’incolumità fisica degli alunni, sorvegliando il proprio gruppo-classe in spazi definiti, impedendo giochi pericolosi per le persone o dannosi per le cose, evitando situazioni e luoghi potenzialmente pericolosi.

Non è consentito l’uso di materiali o giochi di proprietà degli alunni potenzialmente pericolosi.

 

  • MENSA

Durante la refezione scolastica è vietato consumare cibi e bevande diversi da quelli forniti dalla società che cura il servizio mensa. Eventuali problemi relativi alle pietanze, al personale, al servizio devono essere segnalati al collaboratore o, se presenti, all’insegnante o al genitore facente parte della commissione mensa, all’addetto del Comune, al fine di verificare la qualità del servizio e la ricorrenza di problemi.

In tema di responsabilità è opportuno ricordare che gli alunni sono affidati ai docenti per tutto il tempo di permanenza a scuola. I docenti hanno quindi la potestà e la responsabilità di mettere in atto tutto ciò che possa ragionevolmente prevenire il verificarsi di un danno.

Nel caso della mensa, pur non essendo di competenza un controllo di merito sulla qualità del cibo ed una responsabilità specifica in caso di danni alla salute causati da cibo avariato, qualora un docente ritenga che vi siano problemi tali da sconsigliare la somministrazione di un cibo agli alunni, egli può autonomamente decidere in tal senso.

In caso di adozione di tale provvedimento, l’insegnante è tenuto a documentare e motivare per iscritto il fatto al Dirigente. È comunque necessaria la segnalazione del problema al personale della mensa ed è opportuna una consultazione preventiva con i colleghi e la commissione mensa, se presente.

L’assistenza e l’aiuto ai bambini è di competenza delle insegnanti.

Le collaboratrici scolastiche sono tenute ad assicurare la presenza in mensa durante la refezione per effettuare interventi di emergenza (pulizie in caso di rovesciamento di cibi o bevande da parte dei bambini, accompagnamento ai servizi).

 

 

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO

 

  • PROCEDURE PRELIMINARI

La segreteria e le famiglie degli alunni devono comunicare ai docenti recapiti telefonici (abitazione, luogo di lavoro dei familiari, altri recapiti) per eventuali emergenze. Le famiglie devono inoltre segnalare eventuali patologie croniche in atto, con indicazione di procedure terapeutiche e di controindicazioni farmacologiche (con particolare riferimento ad allergie).

Queste informazioni devono essere conosciute da tutti i docenti di classe e conservate nel registro per un’immediata consultazione.

Lo scambio di informazioni deve avvenire anche per ogni variazione successiva acquisita dagli insegnanti o dalla segreteria.

 

  • PROCEDURE DI COMUNICAZIONE E DI INTERVENTO IN CASO DI INFORTUNIO E/O DI MALESSERE

In caso di infortunio e/o di malessere sul luogo di lavoro, tenuto conto della gravità dello stesso, gli insegnanti e tutto il personale scolastico sono invitati a dare la massima collaborazione per il soccorso dell’infortunato e la vigilanza della classe.

In ogni scuola è presente il materiale per le prime cure. Un collaboratore ha il compito di custodire e mantenere le scorte di prodotti per il primo soccorso.

In ogni plesso, in locale adeguatamente segnalato, è a disposizione il materiale per il primo soccorso.

Il collaboratore scolastico incaricato deve provvedere al mantenimento delle condizioni igieniche ottimali di tutto il materiale sanitario e provvedere all’integrazione e alla sostituzione periodica di quanto utilizzato o scaduto.

 

Si ricorda:

  • la necessità di usare sempre guanti di lattice monouso, per medicare ferite e in tutti i casi in cui vi sia presenza di sangue.

  • Il divieto di somministrazione di farmaci agli alunni.

La somministrazione di farmaci salvavita è consentita, previa richiesta scritta del genitore, accompagnata da precisa prescrizione del medico curante, indicante le modalità precise di somministrazione e autorizzazione della direzione.

I genitori possono accedere nella scuola, in orario di lezione, per la somministrazione di medicinali.

In caso di lieve indisposizione di un alunno, spetta agli insegnanti di classe adottare le decisioni opportune ed eventualmente decidere se avvertire la famiglia prima del termine delle lezioni.

In caso di urgenza è necessario chiamare l’ambulanza per il trasporto al luogo di soccorso. Salvo disposizioni specifiche, devono essere evitate manovre o spostamenti che potrebbero aggravare la situazione dell’infortunato.

In caso di chiamata del soccorso, deve essere contestualmente avvertita la famiglia. In caso di urgenza o di irreperibilità del genitore, il bambino deve essere accompagnato e assistito dall’insegnante fino all’arrivo del familiare.

Per la vigilanza della classe devono essere utilizzate le risorse disponibili in quel momento ed in mancanza di queste gli alunni sono equamente distribuiti nelle sezioni rimanenti.

Non è consentito l’uso di mezzi privati di insegnanti o di altro personale della scuola per il trasporto degli alunni.

Nel caso in cui il bambino sia prelevato dal genitore è necessaria la firma sull’apposito registro.

Nel caso in cui il malore o l’infortunio si verifichi durante attività esterne alla scuola o in altro comune (es. durante una gita), il soccorso deve essere prestato attraverso la chiamata del numero di emergenza (118). L’insegnante deve avvertire tempestivamente dell’accaduto la segreteria.

 

  • PROCEDURE DI DENUNCIA

L’insegnante o l’operatore presente all’evento è tenuto a denunciare l’infortunio tramite l’apposito modulo di denuncia e a consegnarlo in segreteria entro il giorno successivo. Si raccomanda l’estrema precisione nella descrizione della dinamica dell’evento e della vigilanza operata dagli insegnanti al momento dell’incidente.

Nel caso di infortunio l’operatore scolastico o i familiari della persona infortunata devono consegnare alla segreteria la prima documentazione medica attestante il danno subito.

 

 

SERVIZIO DI SEGNALAZIONE

 

Tutto il personale in servizio è tenuto a segnalare ogni guasto, inconveniente, difetto o cattivo funzionamento di elementi strutturali e di impianti.

 

  • Interventi sugli impianti elettrici

È fatto tassativo divieto di intervenire con manovre sull’impianto elettrico, in caso di guasti.

Il personale deve seguire scrupolosamente le procedure per gli interventi di urgenza e gli interventi non urgenti.

In caso di problemi e pericoli gravi e immediati (fumo, scintille, principi di incendio), fatta salva la disposizione dell’evacuazione dell’edificio, non dovranno essere attuate manovre sul quadro elettrico.

 

  • Interventi di urgenza(si intendono quelli resi necessari per reali situazioni di pregiudiziodell’incolumità delle persone fisiche o della sicurezza delle strutture)

Il coordinatore di plesso o il collaboratore scolastico avviserà tempestivamente personalmente la segreteria.

In attesa dell’intervento il personale adotterà le adeguate misure di sicurezza per evitare l’avvicinamento al luogo di pericolo, attivando, se necessario, la procedura di emergenza (evacuazione e di richiesta di intervento dei soccorsi).

 

  • Interventi non urgenti

La segnalazione deve essere fatta, compilando l’apposita scheda di segnalazione presente in ogni plesso ed inviandola alla segreteria.

Gli interventi di manutenzione saranno disposti dal Dirigente scolastico, segnalando il guasto al competente Ufficio Tecnico Comunale.

In caso di intervento di ditte esterne, il personale ausiliario curerà che l’intervento abbia luogo tutelando la sicurezza di alunni e personale della scuola.

 

DISPOSIZIONI VARIE

 

  • Tutto il personale deve comunicare in segreteria , dalle ore 7.40 alle ore 8.00 la propria assenza dal servizio, dovuta a malattia o ad altro motivo urgente.

Qualora la prognosi sia superiore alla giornata, essa deve essere comunicata in segreteria nella stessa giornata o, al più tardi, entro le ore 8.00 del giorno successivo, comunicando il n° di protocollo dell’eventuale certificato medico.

La comunicazione scritta dell’assenza deve pervenire in segreteria entro 3 giorni dall’inizio dell’assenza.

Le domande di permesso breve devono essere autorizzate dal Dirigente, presentate almeno tre giorni prima e prevedere la copertura delle classi.

  • Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dalle 11.00 alle 13.00 il lunedì, mercoledì e venerdì; dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 17.00 il martedì e giovedì. Nei periodi di interruzione delle lezioni è sospeso il ricevimento pomeridiano.

  • La normativa relativa ai permessi, alle astensioni, alle ferie è regolata dal CCNL – Comparto Scuola e dalla contrattazione integrativa di istituto.

  • Si ricorda il tassativo divieto di fumare in tutti i locali scolastici. In ogni plesso vi è un responsabile che ha il compito di rilevare eventuali infrazioni ed applicare le sanzioni previste dalle norme vigenti.

  • Non è consentito l’uso del telefono cellulare personale durante l’orario di servizio. Il telefono fisso deve essere usato solo per motivi di servizio. E’ opportuno che sia il referente di plesso a tenere i collegamenti con la segreteria e la direzione, salvo casi particolari.

  • Al fiduciario di plesso è consegnata la modulistica varia da utilizzare nelle diverse necessità.

  • È vietato l’uso di apparecchiature elettriche, al di fuori dei laboratori.

  • Gli alunni non sono autorizzati ad usare gli ascensori. Solo un adulto, docente o collaboratore scolastico, può accompagnare gli alunni, in caso di necessità. L’ascensore può essere usato anche da chi è in temporanea difficoltà fisica, previa autorizzazione del Dirigente scolastico o del fiduciario di plesso.

  • Agli alunni o altri minori è vietato entrare a scuola durante le assemblee di classe, i colloqui individuali e la distribuzione del documento di valutazione.

  • È vietato l’accesso diretto alle macchine erogatrici di bevande calde da parte degli alunni.

  • È vietata la consumazione in classe di prodotti di pasticceria fresca contenenti sostanze facilmente alterabili (uova, crema, panna…) o prodotti da forno confezionati in casa.

  • Il materiale di pulizia (detersivi e strumenti) deve essere custodito in luoghi non accessibili agli alunni.

  • Ilavori di pulizia e di manutenzione ordinaria devono essere eseguiti in modo da non costituire pericolo per il personale e gli alunni o disagio allo svolgimento dell’attività didattica e devono essere interrotti in caso di svolgimento attività didattica nelle immediate vicinanze.

  • Il locale infermeria (ove presente), l’armadietto farmaceutico e tutti i locali ove non possono accedere gli alunni devono essere chiusi a chiave.

 

 

VIGILANZA E SICUREZZA DEGLI EDIFICI

 

 

  • SORVEGLIANZA INGRESSI

Il personale collaboratore scolastico deve provvedere alla sorveglianza delle porte di accesso agli edifici scolastici

Qualora detto personale non possa sorvegliare l’ingresso perché impegnato in altra attività, la porta di accesso deve essere chiusa.

Al termine delle attività il personale collaboratore scolastico avrà cura di chiudere le finestre, le porte d’accesso ed i cancelli esterni.

I cancelli devono essere di norma chiusi durante l’intera giornata; il cancello deve rimanere aperto solo per il tempo strettamente necessario all’ingresso / uscite di mezzi di servizio autorizzati, assicurando la costante vigilanza.

Non è consentita la sosta di mezzi nei giardini e negli spazi aperti della scuola.

Non è consentito il transito di mezzi di servizio durante gli intervalli nei luoghi aperti, destinati alla ricreazione degli alunni. Fa eccezione il mezzo utilizzato per il trasporto della refezione scolastica.

Si rammenta che le porte identificate come uscite di sicurezza devono essere sempre accessibili ed apribili dall’interno: è pertanto vietato sia addossare alle stesse materiale sia ne impedisca il facile accesso, sia chiuderle con fermi od altro che possa impedire l’immediata apertura in caso di necessità.

In caso di presenza di pubblico, il personale collaboratore scolastico, dopo aver chiesto il motivo della presenza, deve indirizzare le persone verso gli uffici o invitarle ad attendere, rispettando gli orari di apertura al pubblico.

E’ vietato far accedere il pubblico direttamente ai locali di attività scolastica se non dietro autorizzazione o invito della direzione, della segreteria o degli insegnanti; nel caso di familiari che devono consegnare materiale agli alunni, lo stesso sarà preso in carico e consegnato dai collaboratori scolastici.

E’ vietato far accedere minori, anche se alunni, all’interno dell’edificio scolastico in orario non di attività. Durante le assemblee e i colloqui il personale curerà che i bambini non entrino nell’edificio.

Qualora persone non autorizzate si presentino all’interno dell’edificio scolastico, è fatto obbligo di invitare dette persone ad uscire ed acquisire la necessaria autorizzazione; nel caso di resistenza, il personale è autorizzato a richiedere l’intervento delle competenti autorità di pubblica sicurezza, avvertendo contestualmente la direzione.

 

  • SORVEGLIANZA PARTI ESTERNE

Il personale collaboratore scolastico deve provvedere quotidianamente alla ricognizione degli spazi esterni degli edifici scolastici al fine di evidenziare la presenza di situazioni ed oggetti non di pertinenza e/o di potenziale rischio per alunni ed operatori.

In presenza di rifiuti di varia natura il personale in questione deve provvedere alla rimozione.

In presenza di oggetti pericolosi (siringhe…) il personale provvedere alla rimozione adottando le adeguate misure di sicurezza; qualora non disponga di mezzi idonei di protezione, il personale deve isolare la zona, impedendo l’accesso e l’avvicinamento di persone e provvedere alla chiamata del servizio competente.

 

 

DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE DEL LAVORO IN SICUREZZA

 

  • PULIZIE

I lavori devono essere eseguiti osservando norme e precauzioni fondamentali per operare in sicurezza e garantire il corretto svolgimento delle mansioni. In particolare è necessario:

  • Eseguire i compiti con precisione e cura;

  • Usare i prodotti seguendo le indicazioni contenute nelle schede di sicurezza;

  • Usare sempre guanti protettivi; scarpe con suola antisdrucciolevole;

  • Non usare alcool, benzina ed altre sostanze infiammabili per il lavaggio dei pavimenti;

  • Leggere sempre prima, attentamente, le istruzioni d’uso e le eventuali schede di sicurezza dei prodotti, dei materiali e dei macchinari usati;

  • Evitare la mescolanza di prodotti diversi e l’uso di quantità eccessive di detergenti;

  • Impedire il passaggio su pavimenti e scale bagnati, avvertendo l’utenza presente;

  • Eliminare immediatamente le cause che rendono sdrucciolevole i pavimenti;

  • Non abbandonare prodotti, materiali e attrezzi nell’edificio e / o nei cortile, anche per breve tempo.

 

  • MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Il Personale deve prestare attenzione nel muovere pesi e carichi. In particolare è necessario:

  • Leggere e seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nell’opuscolo “Movimentazione dei carichi e prevenzione del mal di schiena” presente in più copie tutti i plessi dell’istituto

  • Movimentare a mano solo carichi inferiori a 20 Kg e non particolarmente scomodi o ingombranti;

  • Suddividere il peso, quando è possibile, in più carichi e più trasporti;

  • Utilizzare la muscolatura delle gambe e non quella della schiena, per spostare pesi.

 

  • CONSERVAZIONE PRODOTTI

Alcuni prodotti per la pulizia della scuola (detergenti…), per il funzionamento dei macchinari (toner…), per uso didattico (vernici, colori…) possono essere infiammabili, tossici o pericolosi.

Per evitare pericoli, è necessario attenersi a regole precise:

  • Non depositare materiale di alcun tipo nel locale caldaia e nelle cabine elettriche;

  • Conservare il materiale di pulizia negli appositi spazi, tenuti sempre ben chiusi;

  • Ridurre le sostanze e i preparati pericolosi presenti nell’edificio, limitando i quantitativi delle singole forniture. Non accumulare in ogni caso più di 20 litri di prodotti infiammabili in un unico edificio, avendo cura che essi siano posti lontano da fonti di calore, da vie di fuga ed in locale aerato;

  • Sostituire, per quanto possibile, l’uso di sostanze e preparati pericolosi con altri equivalenti non pericolosi o con caratteristiche di pericolosità più basse;

  • Indicare la presenza di sostanze e preparati pericolosi con apposita segnaletica, riportante anche il divieto di fumo e di uso di fiamme libere;

  • Non travasare i liquidi etichettati, ma conservarli nel recipiente originale;

  • Conservare sostanze e materiali combustibili (stracci, carta igienica, tavoli, sedie, porte, tessuti, carta, legno…) in locali diversi da quelli utilizzati per lo stoccaggio di materiali infiammabili e nocivi;

  • Conservare anche i prodotti meno pericolosi (attrezzi per le pulizie, segatura…) in luogo sicuro.

 

  • IMMAGAZZINAMENTO

L’immagazzinamento di prodotti e l’archiviazione dei documenti devono essere sempre adeguati, per garantire la sicurezza dei lavoratori e la regolare conservazione e l’accesso a tutta la documentazione. In particolare, devono essere seguite le seguenti norme:

  • Sgombrare i locali da materiale obsoleto e ridurre i materiali in deposito;

  • Mantenere aree di transito di larghezza pari a 90 cm, rimuovendo ostacoli o materiali

  • Evitare l’immagazzinamento di qualsiasi prodotto o sostanza pericolosa in armadi di legno.

  • Osservare l’indicazione di carico massimo per tipologia di ripiano

  • Verificare periodicamente lo stato di conservazione dei ripiani, dei montanti e gli ancoraggi delle scaffalature presenti;

  • Evitare l’immagazzinamento di oggetti oltre il penultimo ripiano e fare in modo che l’ultimo ripiano sia posto ad almeno 60 cm dal soffitto;

  • In caso di impilamento di materiali, utilizzare i ripiani bassi e verificare la stabilità della pila;

  • Evitare il sovraccarico delle strutture;

  • Mantenere la pulizia degli ambienti.

 

 

  • VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il personale in servizio è invitato a prendere visione della seguente documentazione, cartacea o in video, presente nei plessi o presso la segreteria:

  • Documento di valutazione dei rischi

  • Rischi connessi alla condizione di lavoratrice madre

  • Disposizioni per l’uso dei videoterminali

  • Norme per l’utilizzo delle scale

  • Schede di conservazione dei prodotti

  • Piano di evacuazione.

Le disposizioni contenute nei documenti sono da intendersi quali ordini di servizio.

 

 

Il Dirigente Scolastico
  Lara Parravicini